Mutual Feelings 2017
mercoledì 5 aprile, ore 15 - 17
aula 47
Duo Tubi & Corde
Marco Bonetti sassofono baritono
Guido Boselli violoncello
ideazione e coordinamento Riccardo Vaglini
in collaborazione con Marco Vanni e Angelo Zanin (classi di sassofono e violoncello)
CONSORZIO TRA I CONSERVATORI DEL VENETO
Simultaneo Ensemble 2017
Laboratorio di Musica da Camera dei Conservatorio del Veneto
XIV EDIZIONE / 17 MARZO - 2 MAGGIO 2017
Voci dall'Est
viaggi sonori nelle anime panslave e delle steppe orientali
Giovedì 20 aprile 2017, ore 17.30
Sala Concerti
ingresso libero
Zip Venice Guitar Festival 2017
Filippo Michelangeli,
direttore delle riviste musicali Suonare News e Seicorde.
Milano
“modalità di ingresso nel mercato della musica e dello spettacolo dal vivo”
Sabato 25 marzo 2017
Aula 47 (1° piano) 10.30-12.30 / 15.00-18.00
Organizzato dalle classi di chitarra e aperto agli allievi e docenti di tutti i corsi del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Coordinatore: Dario Bisso Sabàdin
MASTERCLASS
TEMENUSCHKA VESSELINOVA
Il pianoforte storico, i figli di J.S. Bach e F.J. Haydn
Conservatorio "B. Marcello”, VENEZIA
giovedì 9 e venerdì 10 marzo 2017, orario 10.00.-13.00 e 15.00-17.00 (n.10 ore di lezione )
Museo del Pianoforte Antico, ALA (TN)
sabato 25 marzo, con partenza il mattino e rientro in serata, spese di viaggio a carico del Conservatorio
( n.5 ore di lezione )
La Master Class è riservata principalmente agli allievi del TRIENNIO e del BIENNIO di pianoforte. La partecipazione in qualità di ALLIEVO EFFETTIVO alle tre giornate coprirà interamente il corso di “CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE” previsto dai piani di studio relativi per un totale di n.3 CFA per il Triennio e n.5 CFA per il Biennio. La presenza in qualità di UDITORE alle due giornate a Venezia assegnerà n.2 CFA utilizzabili come crediti artistici o nelle materie a scelta.
Non vi sono limiti al numero degli iscritti in qualità di UDITORI, sia del Triennio che del Biennio.
Programma di studio: (file allegato)
i fiati del '500
Progetto sulle raccolte di musiche da ballo della seconda metà del ‘500 e primi del ‘600, eseguite sugli strumenti dell’epoca: flauti rinascimentali, cornetti, bombarde, dulciane, cromorni, percussioni.
Il laboratorio è aperto a tutti gli studenti di strumenti a fiato e di discipline della musica antica. Gli strumenti (per chi ne avesse bisogno) sono messi a disposizione dai Prof. Fattori e Toffano e dal Conservatorio, mentre il repertorio spazierà dalla raccolta “Danserye” di Tylman Susato (1551) al “Terpsichore” di Michael Praetorius (1612).
Coordinatori: Proff. Michele Fattori, Giovanni Toffano
Il diapason per il laboratorio sarà a 440hz
Calendario degli incontri (aula 95): 4, 11 e 18 marzo, 1, 8 e 22 aprile, 6, 13 e 20 maggio (dalle 14.30 alle 16.30).
Concerto finale in data da destinarsi.