Progetto a cura del Dipartimento di Didattica in collaborazione con la Biennale Educational
referenti proff. Stefania Lucchetti e Morena D'Este
Presso l'Arsenale dal 7 al 13 febbraio 2015
Gli allievi di Triennio, Biennio e PAS possono partecipare al progetto, per aderire compilare e spedire il modulo.
- Vai al modulo di adesione
Teatro La Fenice
Edumediateca
Offerta spciale per gli studenti del Conservatorio Benedetto Marcello
Biglietto 6 euro
Per le recite di Simon Boccanegra di G. Verdi
Date:
giovedì 4 dicembre ore 19,00
sabato 6 dicembre ore 15,30
info 335.7173597
Docente: Stefania Lucchetti
Il dipartimento di didattica del Conservatorio “B. Marcello” organizza un corso di propedeutica indirizzato a bambini della scuola dell'infanzia (3-5 anni) e della scuola primaria (6-10 anni), che si propone di favorire una prima alfabetizzazione musicale attraverso attività che coinvolgono l’uso del corpo, della voce, di strumenti musicali e oggetti sonori.
Le schede di iscrizione dovranno pervenire entro il 4 dicembre 2014
Coordinatore del progetto: Prof. Riccardo Vaglini
Interverranno Frauke Aulbert, Igor Zobin, Gisbert Watty, Erato Alakiozidou
L'iniziativa avrà luogo nelle giornate del:
27-28-29 ottobre 2014 dalle ore 9.00 alle ore 19.30 presso l'aula 117 (V Piano) del Conservatorio e
30 ottobre 2014 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso l'aula 117 (V Piano) del Conservatorio
LABORATORIO DI FORMAZIONE VOCALE INTEGRATA
Progetto coordinato dalla Prof.ssa Cristina Mantese
Date di realizzazione:
8-9-14 ottobre 2014- aula 115
15 ottobre 2014- aula 114
22 ottobre 2014- aula 117
dalle ore 10.30 alle ore 18.00
ONCE MORE!
6 ottobre 2014
ore 13.00 - Sala Concerti del Conservatorio "B. Marcello"
Programma:
13.00-16.00 hands-on aperto a tutti sul sistema Wave Fied Synthesis
17.00 presentazione dei progetti dei partecipanti al workshop
18.00 concerto con il sistema di diffusione Wave Fied Synthesis
26 settembre, 3-10-17 ottobre
aula 117 - Conservatorio di Musica Benedetto Marcello
25 ottobre
10.00-13.00, aula 117-Conservartorio di Musica Benedetto Marcello
Giornata conclusiva del Progetto. Verrà uffettuato uno studio sul tema "Laboratori musicali: esperienze a confronto, prospettive di sviluppo". Per maggiori info contattare la docente Sefania Lucchetti: stefania.lucchetti@conseve.net
Coordinatrice del progetto Prof.ssa Stefania Lucchetti
17-18-19 settembre 2014
7 ottobre 2014, ore 18.30, Basilica di San Marco - Venezia
Esecuzione dei Vespri per S. Pietro Orseolo di Baldassarre Galuppi
Prende il via mercoledì 17 settembre 2014, presso il Conservatorio di Venezia, il Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto, seminario di studio di ampliamento delle attività didattiche dei corsi ordinamentali ed accademici di musica antica, che costituisce il polo veneto d’eccellenza internazionale per lo studio e l’esecuzione del repertorio del Seicento-Settecento.