Organizzazione della giornata:
- 9.30/10.15 Seduta plenaria
Introduzione dei lavori
M° Marco Nicolè - Direttore Conservatorio “B. Marcello” - Venezia
Prof. Vittore Pecchini – Dirigente Scolastico Liceo Musicale “M. Polo” – Venezia Comitato Tecnico Scientifico (CTS): Alessandra Trentin, Stefania Lucchetti, Kiki Dellisanti,Vittore Pecchini
[?]Il perché di questa iniziativa
- 10.15/11.15 suddivisione per tavoli di lavoro
[?]Comparazione programmazioni. Individuazione temi di approfondimento. Proposte per iniziative di rete.
- 11.15/11.30 Pausa caffè
- 11.30 Restituzione
- 12.00 Tavola rotonda
La filiera musicale: prospettive di intervento
[?]Convenzione Licei: quali proposte dal “B. Marcello”
[?]Piano delle Arti e DM 8/2011: quali spazi normativi e modalità attuative per l’inserimento dell’insegnamento dello strumento musicale nella scuola primaria
[?]Sguardo al futuro: iniziative per promuovere sinergie.
Chairman: Stefania Lucchetti, Responsabile Relazioni Scuola-Territorio, Conservatorio“B. Marcello”.
Tavoli di lavoro:
1. Strumenti ad arco e a corda. Vl, vcl, ctb, chitarra, v.la da gamba, vl barocco, liuto
2. Strumenti a fiato. Corno, tromba, trombone, sax, clarinetto, oboe, fagotto, flauto traverso, flauto dolce
3. Strumenti a percussioni e strumenti polifonici. pf, clav., organo, maestro collaboratore, arpa
4. Materie culturali. Teoria e solfeggio, analisi e composizione, storia della musica
5. Nuove tecnologie e linguaggi musicali. Musica elettronica, Jazz, Tecnologie Digitali
6. Music d'insieme. Esercitazioni orchestrali, musica corale, musica da camera
7. Vocalità. Canto, canto rinascimentale e barocco