Il progetto è articolato in cinque incontri di cinque ore ciascuno, così strutturati: due ore al mattino (h 11 – 13) dedicati alla parte teorica, tre ore nel pomeriggio (h 14 – 17) dedicate alla parte pratica. Le date saranno: sabato 10 aprile, sabato 24 aprile, sabato 8 maggio, sabato 15 maggio, sabato 29 maggio, con il concerto finale alle h 18. Tutte lezioni ed il concerto si svolgeranno in Sala Concerti.
Il corso rientra in quelli “a scelta dello studente”, è aperto a tutti, in particolare agli studenti di canto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, viola da gamba, liuto, clarinetto, flauto dolce e traversiere, percussioni e canto corale.
Le lezioni, tenute dal M° Aleksandar Karlic, suddivise in una parte teorica e in una pratica, verteranno sugli aspetti storici, tecnici, stilistici della musica mediorientale e balcanica. Si studieranno approfonditamente la melodia ed il ritmo, aspetti complessi e fondamentali di linguaggi musicali che non hanno mai conosciuto quel concetto di “armonia” proprio del modello occidentale. Un particolare riguardo sarà dedicato alle documentate o ipotizzabili connessioni con le antiche prassi esecutive occidentali.
Il progetto è finalizzato anche alla realizzazione di uno o più concerti a fine corso dove verranno presentate musiche del Medioevo europeo, musiche di area culturale ottomano/ bizantina e persiana, per riproporre idealmente un itinerario della Via della Seta da Venezia a Samarcanda.
Partecipazione come uditori: Crediti N: 1
Crediti proposti per gli allievi frequentanti: N: 3
Il corso è aperto ad adesioni esterne al Conservatorio “B. Marcello”.